Cos'è cipolla di tropea?

Cipolla di Tropea

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è una varietà di cipolla (Allium cepa L.) coltivata in una specifica area della Calabria, in Italia, intorno alla città di Tropea. È particolarmente apprezzata per il suo sapore dolce e delicato, diverso da quello delle altre cipolle.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Forma allungata o tonda, a seconda della varietà. Bulbo di colore rosso violaceo intenso.
  • Sapore: Dolce e delicato, quasi privo di piccantezza. Questa dolcezza è dovuta all'elevata concentrazione di zuccheri.
  • Consistenza: Croccante e succosa.
  • Area di produzione: La zona di produzione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è delimitata e comprende una fascia costiera della regione Calabria, tra Nicotera e Campora San Giovanni. L'ambiente pedoclimatico di questa zona è fondamentale per lo sviluppo delle sue caratteristiche uniche.
  • Varietà: Esistono diverse varietà, tra cui la "Tonda Rossa di Tropea", la "Allungata Rossa di Tropea" e la "Cipollotto".
  • Utilizzo: Versatile in cucina, può essere consumata cruda in insalate, cotta in zuppe, frittate, marmellate e confetture, o utilizzata come ingrediente per condimenti e sughi. È ottima anche caramellata.

Denominazione IGP:

La Cipolla Rossa di Tropea ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall'Unione Europea, a tutela della sua origine e delle sue caratteristiche uniche. Questo significa che solo le cipolle coltivate nell'area geografica specificata e seguendo un preciso disciplinare di produzione possono essere commercializzate con la denominazione "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP". Il Disciplinare di produzione definisce i requisiti di coltivazione, raccolta, conservazione e confezionamento.

Benefici per la salute:

Come altre cipolle, anche la Cipolla Rossa di Tropea è ricca di antiossidanti, vitamine (soprattutto vitamina C) e minerali. Si ritiene che abbia proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.